Descrizione
La Ribolla Gialla Spumante Brut è uno spumante secco dal colore giallo paglierino e perlage fine e persistente.
Profumo delicato che ricorda i fiori d’acacia e gli agrumi.
Ricco e lievemente aromatico in bocca con un retrogusto di crosta di pane e mandorla.
CARATTERISTICHE della Ribolla Gialla Spumante Brut
VITIGNO: Ribolla Gialla, vitigno antico riconducibile al periodo medioevale nella Contea di Gorizia.
SPUMANTIZZAZIONE: la rifermentazione in purezza è stata effettuata con metodo Charmat.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°C.
ALCOHOL: 11% vol.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: nuova “alternativa” con gli stuzzichini da aperitivo. Ideale con antipasti e primi piatti delicati sia di riso che pasta. Ottimo con crostacei e pesce profumato cotto al vapore.
BOTTIGLIA: 0,75L
Contiene Solfiti.
Prezzo valido per 1 bottiglia.
TENTACOLO DI POLPO E CAPRESE –
Le Ricette dello Chef Elia Zappulla
Ingredienti:
Procedimento:
Cuocete il polpo sottovuoto a 76 gradi per 6 ore, in alternativa lessatelo in acqua non salata con cipolla, alloro, ginepro e pepe in grani.
Lavate i pomodorini gialli e con le forbici tagliate i rametti in modo da tenere il picciolo sui pomodorini. In una teglia, immergeteli (devono essere coperti) in olio evo con gli spicchi d’aglio e l’origano e cuoceteli in forno a circa 80 gradi, regolate il forno a 110 e se avete un termometro alimentare controllate la temperatura dell’olio.
Riuscirete comunque a capire che sono pronti perché la buccia di qualche pomodorino comincerà a rompersi. Lasciateli raffreddare.
Sbollentate il basilico in acqua salata e bicarbonato (aiuterà a tenere il colore vivo) per qualche secondo e raffreddatelo immediatamente in acqua e ghiaccio.
Frullate e setacciate così da ottenere un liquido verde e concentrato di basilico.
Su un piattino da finger food strecciate la burrata con una macinata di pepe, tagliate il tentacolo di polpo ed in padella fate una bella crosticina su tutta la superficie, adagiatelo poi sulla burrata, aggiungete un pomodorino e cospargete con l’acqua di basilico.
Consiglio:
Se trovate nei banchi freezer solo i tentacoli del polpo magari grandi, potrebbe essere una scelta azzeccata soprattutto per la cottura sottovuoto, se usate un polpo preso in pescheria controllate la morbidezza in cottura con uno stuzzicadente.